Curricoli per la creatività Laboratori e discipline performative



Quanto serve la creatività nella azione didattica?
Quanto l’innovazione metodologica richiede il pensiero creativo? E poi: perché dobbiamo creare innovazione?

La Storia nella scuola. Per una didattica delle competenze verso un nuovo umanesimo




            Il dinamismo evolutivo della società post-moderna tracima in ogni forma della cultura, sia della pratica che della theoresis; la pedagogia, disciplina poietica, non ne è esclusa, anzi. Nella Scuola, laboratorio permanente di Futuro, si stanno costruendo itinerari innovativi per aderire ai bisogni formativi dei giovani che, mi sembra, siano straordinariamente nuovi negli strumenti ma non sul piano dei valori. Il valore assoluto resta la cittadinanza come esercizio completo di impegno, rispetto e condivisione. La Scuola, oggi come ieri, deve formare l'Uomo e il Cittadino ma la società –nella sua complessità – ha bisogno di competenze euristiche ed ermeneutiche più che di competenze specifiche; i saperi sono poca cosa se la Persona creativa non li sa utilizzare per generare il nuovo logòs. La Società rinnovata ha bisogno di Cittadini "adatti" ai modi e alle cose e l'anello di congiunzione fra l'individuo e la società è l'insegnamento della democrazia, come ci guida a pensare Edgar Morin.

Presentazione degli ambienti di apprendimento proposti a miglioramento

SOGNO DI UN ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI FALCONE
Copertino-LECCE

Presentazione degli  ambienti di apprendimento
proposti a miglioramento

Si dovrebbe riuscire a passare
dallo studente “sedentario”,
immobile in un banco
in atteggiamento di passiva ricezione
di informazioni e conoscenze,
allo studente “nomade”,
in movimento nella  ricerca.
                        Brian Alexander





Puer 5

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA di BASE
Dalla scuola dell’insegnamento alla  scuola dell’apprendimento
Perché valutare
per valorizzare

La valutazione nella scuola dell’infanzia 
diamo voce a chi non ha parole
La valutazione nella scuola primaria 
imparare ad imparare
La valutazione nella secondaria di 1° grado
autovalutazione e portfolio




BIBLIOPROF

Cambio di profilo
Venute meno le tradizionali figure di operatori che, provenienti da varie situazioni -soprattutto da inidoneità all’insegnamento- assolvevano la funzione di bibiotecari è necessario ripensare il ruolo e la funzione della biblioteca
Rivoluzione epistemica
Avvertendo la necessità di creare nella scuola situazioni ad alta stimolazione per tutte le situazioni formative la biblioteca assume il ruolo di ambiente formativo ad approccio laboratoriale
Laboratorio
Il nuovo modello di fruizione della lettura anche attraverso gli strumenti tecnologici determina l’esigenza di ridisegnare la topologia della biblioteca che assume il ruolo di spazio multiplo per la blended-learning




Oltre le Discipline

Programma Curricolo

 Copertino, gennaio 2016
Indice
La nostra idea di scuola
Oltre le discipline. Programma curricolo
Il progetto Oltre le Discipline. Programma Curricolo è il framework organizzativo che permette la realizzazione dell’impianto didattico dell’Istituto Comprensivo costruito su tre aree specifiche: ´ didattica per abilità cognitive –So Studiare ´ didattica per competenze –modello Veliero Parlante ´ scansione organizzativa dell’orario curricolare. Il progetto scaturisce dalla riflessione circa la necessità di definire la funzione della scuola di base rispetto ai nuovi bisogni formativi degli alunni e si articola a partire da tre macro scansioni. Cosa ci permette di fare 1- Trasformare il modello trasmissivo della scuola Grazie al nostro programma abbiamo rovesciato il modello tradizionale dell’insegnamento

La ricerca della legalità - I cento passi dell'Istituto Falcone

La campagna di sensibilizzazione intitolata 'La ricerca della legalità' è promossa dalla Rai attraverso la Testata Giornalistica Regionale. Il 29 gennaio sono andati in onda i servizi dedicati all''Istituto Comprensivo Giovanni Falcone con le attività legate al concorso del Veliero Parlante "I nostri cento Passi".