Visualizzazione post con etichetta Merliot. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Merliot. Mostra tutti i post

MERLIOT: proposte progettuali per la scuola secondaria di primo grado - PARTE 2

Un "one page" di un libro è un riassunto creativo e visuale in una singola pagina che cattura gli elementi essenziali dell'intera opera. Questo approccio incoraggia i lettori a sintetizzare le informazioni cruciali, esprimere idee e sentimenti e collegare concetti attraverso immagini, parole chiave, citazioni significative e annotazioni personali. L'importanza didattica di questo strumento per un giovane lettore è molteplice: Comprensione profonda: Aiuta a sviluppare una comprensione più profonda del testo, incoraggiando il lettore a riflettere sui temi principali, sui personaggi e sulle trame. Abilità analitiche: Stimola le abilità analitiche e critiche, invitando i giovani lettori a pensare oltre il testo e a collegare le informazioni con le proprie esperienze o con altri testi. Memoria e ritenzione: Migliora la memoria e la ritenzione delle informazioni chiave grazie alla combinazione di elementi visivi e testuali, che aiutano a consolidare la conoscenza in modo più efficace. Creatività e espressione personale: Offre uno spazio per la creatività e l'espressione personale, permettendo ai giovani di personalizzare il loro apprendimento e di esplorare nuovi modi di rappresentare le idee. Motivazione alla lettura: Può aumentare la motivazione e l'interesse verso la lettura, trasformando l'analisi di un libro in un'attività divertente e coinvolgente. Abilità di sintesi: Insegna ai giovani lettori a identificare le informazioni più importanti di un testo, una competenza essenziale non solo per la lettura ma per l'apprendimento in generale. In conclusione, “one page” di un libro è uno strumento didattico prezioso che promuove un'apprendimento attivo, stimola l'engagement e supporta lo sviluppo di competenze chiave nella lettura e nell'analisi testuale per i giovani lettori.

Merliot

Ornella Castellano

Merliot

RECENSIONEDue ragazzi, un sacchetto di cioccolatini e un vecchio saggio.E poi castelli, foreste, incantesimi e un pizzico di avventura.Merliot è questo e non solo.Il viaggio dei protagonisti parte da Horsky, un piccolo borgo medievale dove i potenti Signori che governano sfruttano i contadini. Qui la vita scorre monotona, immobile e rassegnata, ma un misterioso segreto si nasconde tra le alte mura che impediscono l’accesso ai forestieri.Svelarlo e sconfiggere le ingiustizie è una sfida per i protagonisti, Fabius e Timoclea: due ragazzi dotati di coraggio e spirito d’avventura ma, soprattutto, animati dal desiderio di sapere.Merliot non è semplicemente un racconto magico e coinvolgente, ricco di personaggi singolari che i due ragazzi incontrano sul loro cammino.Merliot è, soprattutto, un tributo alla cultura e alla sapienza viste dall’autrice come fonte di ispirazione, conoscenza, illuminazione ma anche condivisione di scelte di vita ed opportunità, in contrapposizione al pericoloso oscurantismo rappresentato dall’ignoranza, dall’individualismo e dalle false leggende. Merliot, dunque, è un invito alla curiosità e alla ricerca. E allora, in sella! Si parte alla scoperta di questo viaggio sulle note medievali di un’avventura magica. Perché, forse, a Merliot c’è proprio quello che stai cercando anche tu.Merliot è un libro interattivo illustrato dall’artista Vincenzo Sanapo. Inoltre è arricchito da letture teatrali di tutti i capitoli, realizzate dagli attori della compagnia teatrale Calandra, accompagnate da musiche originali composte da Giacomo Sances.