Grande Veliero
Grande Veliero
Grande veliero che voli sul mare
quanti libri puoi portare?
Posso portare mille parole
e due milioni e mezzo di storie.
Trecento maestri e tanti bambini
da riempirne stadi e cortili.
Corro alle scuole per vocazione
e porto a tutti sorrisi ed emozione.
Ma se qualcuno mi vuole fermare…
in una secca o in alto mare
io me ne accorgo e fuggo via
perché sono il veliero della fantasia.
Proposte per un laboratorio matematico nella scuola di base
La parola “MATEMATICA" deriva dalla parola greca μάθημα (màthema)
che significa "conoscenza o apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós)
significava invece "appassionato del conoscere". Oggi il termine
si riferisce ad un corpo di conoscenze tendenzialmente ben
definito che riguarda lo studio dei problemi concernenti quantità,
forme spaziali, processi evolutivi e strutture formali, studio che
si basa su definizioni precise e di procedimenti deduttivi rigorosi.
SCARICA LA PRESENTAZIONE
CANTO D'AUTUNNO

Ghiro, ghiro tondo
Quanto sonno ha il mondo!
Dormiamo fino a sera
aspettando la Primavera.
Tocca ora al tasso
dormire come un sasso
Mentre la marmotta
va a sognare nella grotta.
E dorme l’Orso bruno
non lo sente più nessuno.
Portiamo all’ermellino
un bianco pigiamino
Ghiro, ghiro tondo
Quanto sonno ha il mondo!
Dormiamo fino a sera
aspettando la Primavera.
Di una sveglia odo il trillo!
È quella del Coccodrillo!
Si alza anche il Procione,
Orsetto lavatore.
Rallenta i suoi battiti
il Conte de’ Chirotteri
si avvolge nel mantello
il nostro pipistrello.
Ghiro, ghiro tondo
Quanto sonno ha il mondo!
Dormiamo fino a sera
aspettando la Primavera.
Sogna la Tartaruga
di trovare una lattuga
che la faccia sfrecciare
come un turbo in mare.
Tic toc, il Picchio bussa
e la Talpa russa.
Facciamo un letto largo
agli animali che vanno in letargo.
Ghiro, ghiro tondo
Quanto sonno ha il mondo!
Dormiamo fino a sera
aspettando la Primavera.
NOVA URBE

Interventi di educazione ambientale, interculturale, sui diritti umani, sulla legalità e sul lavoro anche attraverso modalità di apprendimento 'informale‘
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Elio Damiano evidenzia tre sfere che si intersecano nel processo di apprendimento/insegnamento: l’oggetto culturale il s...
-
In questo tempo speciale non possiamo che farci auguri diversi dal solito, che corrispondono alle sensazioni e alle emozioni che proviamo e ...