Il Pittore di Sogni

Il pittore di sogni è una raccolta di racconti ispirata all’idea di un nuovo umanesimo in cui esistono “nuovi mestieri” per essere felici. Ogni racconto rappresenta un mestiere utopico, come l’Acquiloniere, che fa volare i sogni, o la Pensieraia, che infonde pensieri positivi. L’autrice guida il lettore attraverso storie brevi e ricche di leggerezza, aprendo finestre di riflessione e curiosità. Le illustrazioni di Serena Santo arricchiscono il testo, aggiungendo percorsi visivi e stimoli per la fantasia. Le pagine bianche all’interno del libro sono pensate come spazi di creatività libera, dove il lettore può disegnare, scrivere o riflettere ispirato dalle storie. Il pittore di sogni è più di un semplice libro: è un viaggio interattivo verso la creatività e la scoperta personale, un invito a esplorare la felicità e l’immaginazione.

La rete scolastica Bit&Nuvole

La Rete Bit & Nuvole. Il Syllabus del Curricolo di Digital storytelling e Cittadinanza digitale La rete BIT & NUVOLE riunisce 41 scuole da tutto il territorio nazionale che condividono il bisogno di approfondire un settore della innovazione della didattica che è quello della integrazione sistematica e capillare del mediatore digitale nella pratica didattica laboratoriale. La necessità per noi tutti è quella di connettere il potenziale tecnologico, fatto di piacevolezza, velocità e alta comunicabilità con le Unità di Apprendimento che caratterizzano i nostri curricoli, molto diversi tra loro, dato che la rete è intenzionalmente composta da scuole di gradi e indirizzi diversi.

DIGITAL STORYTELLING E CITTADINANZA DIGITALE. LA RETE BIT & NUVOLE - CONVEGNO NAZIONALE

https://drive.google.com/file/d/12VfIznp2kTv3ySDb674jcz3jLk-34ZR-/view?usp=sharing

MERLIOT: proposte progettuali per la scuola secondaria di primo grado - PARTE 2

Un "one page" di un libro è un riassunto creativo e visuale in una singola pagina che cattura gli elementi essenziali dell'intera opera. Questo approccio incoraggia i lettori a sintetizzare le informazioni cruciali, esprimere idee e sentimenti e collegare concetti attraverso immagini, parole chiave, citazioni significative e annotazioni personali. L'importanza didattica di questo strumento per un giovane lettore è molteplice: Comprensione profonda: Aiuta a sviluppare una comprensione più profonda del testo, incoraggiando il lettore a riflettere sui temi principali, sui personaggi e sulle trame. Abilità analitiche: Stimola le abilità analitiche e critiche, invitando i giovani lettori a pensare oltre il testo e a collegare le informazioni con le proprie esperienze o con altri testi. Memoria e ritenzione: Migliora la memoria e la ritenzione delle informazioni chiave grazie alla combinazione di elementi visivi e testuali, che aiutano a consolidare la conoscenza in modo più efficace. Creatività e espressione personale: Offre uno spazio per la creatività e l'espressione personale, permettendo ai giovani di personalizzare il loro apprendimento e di esplorare nuovi modi di rappresentare le idee. Motivazione alla lettura: Può aumentare la motivazione e l'interesse verso la lettura, trasformando l'analisi di un libro in un'attività divertente e coinvolgente. Abilità di sintesi: Insegna ai giovani lettori a identificare le informazioni più importanti di un testo, una competenza essenziale non solo per la lettura ma per l'apprendimento in generale. In conclusione, “one page” di un libro è uno strumento didattico prezioso che promuove un'apprendimento attivo, stimola l'engagement e supporta lo sviluppo di competenze chiave nella lettura e nell'analisi testuale per i giovani lettori.